I siti di e-commerce che utilizziamo per l’acquisto di articoli e i siti web aziendali che visitiamo per informazioni richiedono tecnologia. Se sei un tecnocrate o stai cercando di costruire il tuo sito web, ecco alcuni consigli per diventare uno sviluppatore siti web freelance.
Al giorno d’oggi, siamo tutti circondati dalla tecnologia. La tecnologia è ovunque, dalle applicazioni di base alle invenzioni rivoluzionarie come l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (MI), la robotica e altri. Anche i siti di social media e i motori di ricerca che visitiamo e consumiamo contenuti provengono dalla tecnologia.
Cos’è lo sviluppo siti web?
Per iniziare con le basi, in primo luogo occore capire cos’è lo sviluppo siti web. È il processo di creazione di siti Web e applicazioni e include sia quelli curati per l’uso open source, ovvero Internet, sia per le reti private, comunemente viste nelle grandi aziende, ovvero Intranet. L’avvento si concentra sulla codifica e la programmazione di siti che guidano la funzionalità e il funzionamento.
I tre livelli dello sviluppo siti web
Per approfondire ulteriormente questa arena, lo sviluppo siti web comprende tre livelli: codifica lato client (frontend), codifica lato server (backend) e tecnologia di database.
Sviluppatore siti web front-end
Lo sviluppo del front end riguarda le funzionalità direttamente visibili e facilmente accessibili dall’utente finale. Ciò che provi durante i caricamenti del sito web, come la facilità d’uso e l’estetica, sono fatti dagli sviluppatori front-end. In parole più semplici, incorporano i componenti visivi che entrano nei siti Web, inclusi pulsanti, navigazione e altri aspetti.
Se lo sviluppo del frontend è qualcosa che ti attira, allora HTML, JavaScript e CSS sono fondamentali. La padronanza di queste lingue è un prerequisito. Inoltre, devi anche essere ben equipaggiato con il know-how sulla creazione di progetti reattivi, test e debug. Inoltre, familiarizza con strumenti come sistemi di gestione dei contenuti, API e framework.
Sviluppatore siti web back-end
Lo sviluppo back-end si rivolge al dietro le quinte dei siti Web e si concentra sulla logica lato server e sull’integrazione per le applicazioni Web. Per dirla in parole più semplici, funziona su prodotti e programmi rivolti al cliente. Questi sviluppatori gestiscono server, database e applicazioni; questi sono aspetti invisibili all’utente finale.
Per gli aspiranti sviluppatori di backend, linguaggi e framework come Java e Ruby on Rails sono un must. In secondo luogo, sarà utile conoscere alcune abilità. I fornitori di lavoro in genere cercano la conoscenza della gestione del database , dell’utilizzo del framework, della programmazione e della conformità alla sicurezza.
Tecnologia dei database
Pensa alla tecnologia dei database come al sistema di supporto o alla spina dorsale dello sviluppo web. Rende il repository che memorizza e gestisce più contenuti come codici e file fondamentali per la funzionalità ottimale dei siti web. La maggior parte dei siti Web oggi utilizza una qualche forma di Relational Database Management System (RDBMS) che consente a questa tripletta di sviluppo Web di sincronizzarsi perfettamente per creare siti Web completamente funzionali.
Per coloro che desiderano approfondire la tecnologia dei database, lo Structured Query Language (SQL) è considerato il più semplice tra le varie opzioni. È simile all’inglese, il che lo rende facile da leggere, scrivere e comprendere. Inoltre, familiarizza con alcuni dei principali sistemi di gestione di database relazionali come MySQL, PostgreSQL e Oracle DB.
Differenza tra Web Design e sviluppo siti web
Sebbene spesso usato in modo intercambiabile, c’è una netta differenza tra web design e sviluppo web. Lo sviluppo Web si rivolge agli aspetti funzionali dei siti Web come server e applicazioni. Web design con l’aspetto e l’atmosfera – o l’atmosfera – del sito web. Cioè, il web design si rivolge a combinazioni di colori, caratteri, menu a discesa, barre di scorrimento e punti di contatto.
Ora che hai familiarità con ciò che comporta lo sviluppo web, ora approfondiamo come acquisire queste competenze. Se sei arrivato fin qui, probabilmente sei curioso di conoscere lo sviluppo web, no?
Grazie a Internet per aver messo in campo una pletora di corsi online. Questi corsi online sono indicati come Coding Bootcamp. Guidata dall’applicazione e dalla praticità, la curva di apprendimento è intensa e puoi essere pronto per il lavoro anche in dodici settimane.
Un’altra buona notizia è che non è necessario appartenere a un campo legato alla tecnologia come ingegneria, informatica o ingegneria del software. Anche coloro che appartengono a diverse aree possono sviluppare competenze nella codifica e nello sviluppo web. Rompendo il tradizionale baluardo in cui gli sviluppatori web sgorgano attraverso le loro attività di istruzione superiore dai campi legati alla tecnologia, ci sono immense opportunità per iniziare sempre e ovunque.
Le aree di crescita di domani
Più che lo sviluppo di abilità, si dovrebbe cercare lo sviluppo di abilità pertinenti. Mentre sono già sul mercato, il fenomeno AI, ML, Internet of Things (IoT), blockchain e realtà aumentata (AR) sono nelle fasi nascenti. Il futuro riserva un’enorme crescita in queste aree e gli appassionati di sviluppo web in arrivo dovrebbero continuare a perseguire la competenza nelle lingue in questi aspetti.
I linguaggi di codifica specifici per area sono Ruby e Solidity per Blockchain, JavaScript e PHP per IoT, Lisp e Prolog per AI e ML e JavaScript e Swift per AR. Inoltre, l’infrastruttura cloud è tra le aree di crescita e HashiCorp Configuration Language (HCL) è il linguaggio di codifica consigliato.
La tecnologia è prevalente ed è ovunque, dai siti Web dei marchi alle piattaforme di social media ai siti di e-commerce. Lo sviluppo Web crea applicazioni e siti Web e comprende i tre pilastri dello sviluppo front-end, dello sviluppo back-end e della tecnologia dei database.
Sviluppatore siti web freelance: conclusioni
Lo sviluppo web differisce dal web design in quanto il primo si rivolge a server e applicazioni e il secondo agli aspetti visivi come combinazioni di colori, caratteri e punti di contatto. L’apprendimento dello sviluppo web oggi è diventato più facile di prima e può essere perseguito attraverso campi di addestramento di codifica. Inoltre, con un immenso potenziale di crescita in blockchain, IoT, AR e altri, si dovrebbe salire sul carro anche con questi.